-
Consultare un professionista sanitario : solo un medico può confermare la diagnosi con test appropriati.
-
Adotta buone abitudini alimentari : scegli una cena leggera, ricca di fibre e povera di zuccheri veloci per stabilizzare la glicemia durante la notte.
-
Stabilire una routine regolare del sonno : andare a letto e alzarsi a orari regolari aiuta l’organismo a gestire meglio il proprio fabbisogno energetico.
-
Tieni sotto controllo la glicemia se hai già ricevuto una diagnosi: i dispositivi moderni consentono un monitoraggio continuo per evitare spiacevoli sorprese notturne.
Se riconosci molti di questi segnali, è fondamentale non ignorarli. Ecco alcuni semplici passaggi da seguire:
Prevenire è meglio che curare: un adagio da non trascurare
vedere il seguito alla pagina successiva