Se intendi acquistare un pollo o una gallina ruspanti, come nella nostra ricetta, ricordati che le carni risulteranno più sode e tenaci: per questo motivo è necessario lasciarle sobbollire almeno 2 ore. In caso contrario puoi ridurre di una mezz’ora i tempi di preparazione.
Durante la cottura ti suggeriamo di schiumare il brodo con un mestolo forato e di filtrarlo poi, una volta pronto, con un colino a maglie strette: in questo modo risulterà limpido e trasparente.
Per sgrassare il brodo agevolmente, puoi mettere tutto in frigo per una notte intera ed eliminare il giorno seguente il grasso che si sarà formato in superficie.
Conservazione
Il brodo di pollo si conserva in frigo, ben chiuso in un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo. Puoi anche metterlo in freezer, in apposite vaschette monoporzioni: si manterrà fino a 2 mesi e sarà pronto da utilizzare al bisogno.
Continua a leggere su Cookist