Cartellate: la ricetta dei dolci natalizi della tradizione pugliese e lucana

La ricetta ha  origini molto antiche  : una pittura rupestre rinvenuta nei pressi di Bari sembra attestare che fossero già diffusi nel VI secolo a.C. C., forse derivante da una preparazione nell’antico Egitto, dove un dolce simile veniva preparato per i faraoni. Tuttavia, nel tempo, le cartelle sono diventate un simbolo della  tradizione cristiana  : secondo alcuni rappresentano le fasce in cui fu avvolto Gesù Bambino alla nascita, per altri ne evocano l’aureola, per altri, invece, sono la riproduzione di la corona di spine della Crocifissione.

 

Scopri come preparare le Cartellate pugliesi e l’altrettanto gustosa variante lucana seguendo passo passo procedimento e consigli: ideali da gustare come  dessert a  fine pasto  o per una  merenda golosa  , si possono conservare, senza condimento , fino a una settimana sotto una campana di vetro.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate altri dolci natalizi tipici della cucina regionale, come i purceddhruzzi pugliesi, i crostoli calabresi o i famosi struffoli napoletani.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire