Cazzilli palermitani: la ricetta delle crocchette palermitane

3.3 Formare i Cazzilli

  1. Formare le Crocchette: Con le mani leggermente umide, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle crocchette ovali o a forma di bastoncino. Cerca di mantenerle della stessa dimensione per una cottura uniforme.
  2. Panare i Cazzilli: Passa ogni cazzillo nel pangrattato fino a ricoprirli uniformemente. Questo passaggio darà loro una consistenza croccante una volta fritti.

3.4 Friggere i Cazzilli

  1. Scaldare l’Olio: In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi. La temperatura ideale per friggere è intorno ai 170-180°C.
  2. Friggere i Cazzilli: Quando l’olio è caldo, immergi delicatamente i cazzilli, cuocendoli in lotti per non sovraffollare la padella. Friggili fino a quando non sono dorati e croccanti, circa 3-4 minuti per lato.
  3. Scolare: Usa una schiumarola per rimuovere i cazzilli dall’olio e scolali su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
    vedere il seguito alla pagina successiva

    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire