Se il parquet è oliato, l’ideale è usare un detergente a basso pH, con acqua a temperatura ambiente, e pulire con un panno ben strizzato. Questo tipo di pavimento va lasciato asciugare naturalmente, magari tenendo balconi e finestre aperti.
Anche l’olio d’oliva e l’olio di melaleuca possono essere di grande aiuto. Applicati con un panno pulito, ci permetteranno di riportare il legno al suo aspetto originale.
Carta e talco per rimuovere le macchie. Le macchie di grasso, olio o inchiostro dal parquet possono essere molto difficili da rimuovere. Potete usare della carta assorbente o immergere la macchia nel talco. Se decidete di optare per quest’ultima opzione, lasciate agire il talco sulla macchia per almeno 24 ore prima di passare l’aspirapolvere e rimuovere i residui.
Cera solida o lucidante all’olio. I pavimenti in legno naturale vanno cerati almeno una volta al mese. La soluzione ideale è versare una cera solida o, in alternativa, un olio su un panno di cotone e strofinarlo sul pavimento.