Svuotare il frigorifero: rimuovere tutti gli alimenti e gli oggetti dal frigorifero.
Eliminare gli alimenti avariati: gettare via tutti gli alimenti scaduti, ammuffiti o avariati.
Lavare ripiani e cassetti: rimuovere tutti i ripiani e i cassetti rimovibili. Lavarli accuratamente con acqua tiepida e sapone. È anche possibile utilizzare una pasta di bicarbonato di sodio (mescolare bicarbonato di sodio con acqua fino a formare una pasta) per strofinare le macchie ostinate. Risciacquare bene.
Pulizia delle pareti interne: pulire tutte le superfici interne del frigorifero, comprese le pareti, la porta e la guarnizione, con una soluzione di acqua tiepida e un detergente delicato.
Deodorare:
bicarbonato di sodio: posizionare una scatola aperta di bicarbonato di sodio su uno scaffale. Il bicarbonato di sodio è un assorbi-odori naturale. Sostituire la scatola ogni pochi mesi.
Soluzione di aceto: creare una soluzione di acqua e aceto in parti uguali in un flacone spray. Spruzzare le superfici interne e pulire. L’aceto aiuterà a neutralizzare gli odori. Carbone attivo: posizionare una ciotola di carbone attivo nel frigorifero. È molto efficace nell’assorbire gli odori. 2. Prevenire i cattivi odori futuri: