Detto questo, però, è bene ricordare che le patate germogliate, verdi, o particolarmente mature (quelle con la buccia grinzosa, per intenderci) sviluppano un quantitativo di solanina più elevato delle patate al corretto punto di maturazione: le patate devono infatti essere raccolte da mature e consumate entro 5 mesi dalla loro raccolta.
LEGGI ANCHE
Patate al microonde: 5 metodi di cottura facili e veloci per prepararle in pochi minuti
1. Addensare salse e brodi
L’amido delle patate, rilasciato in cottura, rende l’acqua un potente addensante naturale, perfetto per impreziosire salse, brodi e sughi che otterranno così una consistenza non solo più densa ma ne guadagneranno anche in sapore. Da non sottovalutare poi il fatto che l’acqua di cottura delle patate è un addensante totalmente gluten free, perfetto quindi per preparare prodotti da forno adatti a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
2. Lucidare stoviglie e argenteria