In alcuni casi è ben definito, soprattutto all’altezza del pollice. In altri sembra quasi assente, un dettaglio che, nella maggior parte dei casi, non rappresenta nulla di anormale. Tende addirittura a scomparire con l’età o nei bambini, senza che ciò sia indicativo di un problema di salute. In realtà, l’aspetto della lunula varia a seconda dell’individuo, del tono della pelle, della genetica… e a volte anche della luce ambientale.
Quindi no, una lunula appena visibile non è di per sé motivo di allarme. Piuttosto, è la sua evoluzione nel tempo, o la comparsa improvvisa di anomalie, che può essere interessante, a patto che si osservi il quadro generale.
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva