- Preparazione dei funghi:
- Pulisci i funghi eliminando eventuali residui di terra con un pennello o un panno umido. Tagliali a fettine sottili o a pezzetti, a seconda delle preferenze.
- Rosolatura dei funghi:
- Scaldi un filo di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio.
- Aggiungi lo spicchio d’aglio tritato e fallo dorare leggermente, facendo attenzione a non bruciarlo.
- Aggiungi i funghi tagliati e cuocili per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non sono dorati e teneri. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se necessario, puoi coprire la padella per far cuocere meglio i funghi.
- Preparazione della frittata:
- In una ciotola grande, sbatti le uova con il latte e il formaggio grattugiato.
- Aggiungi i funghi rosolati (rimuovendo eventualmente l’aglio se non gradito) e mescola bene.
- Aggiungi anche il prezzemolo fresco tritato, se lo desideri, per un tocco di freschezza.
- Cottura della frittata:
- Scaldi un altro filo d’olio extravergine d’oliva (o una noce di burro per un gusto più ricco) in una padella antiaderente di dimensioni medie a fuoco medio.
- Versa il composto di uova e funghi nella padella, distribuendolo in modo uniforme con l’aiuto di un cucchiaio.
- Cuoci la frittata a fuoco medio-basso per circa 8-10 minuti, o fino a quando i bordi iniziano a staccarsi dalla padella e la superficie risulta asciutta.
- Se hai un coperchio, puoi coprire la padella per i primi 5 minuti per cuocere meglio la parte superiore della frittata.
- Servizio:
- Una volta che la frittata è cotta, scivola delicatamente su un piatto da portata.
- Taglia la frittata ai funghi a spicchi e servi calda, magari accompagnata da una fresca insalata verde o pane tostato.
Questa frittata ai funghi è un’opzione gustosa e salutare per la colazione, ricca di proteine e nutrienti. Puoi personalizzarla aggiungendo altre verdure come spinaci o pomodori secchi a seconda dei tuoi gusti. Buon appetito!
vedere il seguito alla pagina successiva