I fichi non sono veri frutti

La natura ha creato una relazione unica tra il fico e un piccolo insetto: la blastophaga psenes, una specie di imenottero.

🔁 Questo insetto si occupa dell’impollinazione: entra nei fichi “maschi” (d

vedere il seguito alla pagina successiva

etti caprifici), raccoglie il polline, e lo trasporta nei fichi “femminili” che noi mangiamo. In cambio, depone le sue uova al sicuro dentro il fico, in un perfetto scambio tra specie. Questo tipo di rapporto si chiama mutualismo: vincono entrambi.

🍽 Ma tranquilli, oggi niente insetti nel piatto!

La maggior parte dei fichi destinati al consumo umano oggi proviene da varietà partenocarpiche: cioè capaci di svilupparsi senza impollinazione. Quindi, nessuna blastophaga nel frutto che finisce sulla nostra tavola. 😉

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire