
La barca di San Pietro: la suggestiva tradizione legata alla festa di San Pietro e Paolo
Perché si forma davvero la barca di San Pietro? Il fenomeno è dovuto all’escursione termica tra il giorno e la notte, tipica dei primi giorni della stagione estiva: la temperatura più fresca e umida della sera consentirebbe all’albume di rapprendersi. Inoltre, l’acqua – riscaldandosi grazie al calore assorbito dalla terra o dal davanzale su cui è poggiato il contenitore – tenderebbe a risalire portando con sé l’albume e formando il caratteristico veliero.
Il giorno di San Pietro ven fora la vecia
Secondo una leggenda popolare piuttosto curiosa, sembrerebbe che il 29 giugno sia l’unico giorno in cui la madre di San Pietro, donna che la tradizione descrive come molto cattiva e quindi condannata all’inferno, possa rivedere suo figlio; per questo in Lessinia, nel Veneto, si usa dire “ven fora la vecia”. Un evento così straordinario che la natura, solitamente, accompagna con un intenso ma breve temporale estivo. Per questo molti pescatori, scaramanticamente, non escono in barca.