Esistono molte varianti di questa ricetta, realizzate con l’aggiunta dei più svariati ingredienti: capperi, cetriolini, filetti di tonno sott’olio, peperoni, pollo grigliato, gamberi, salmone affumicato… Se lo desiderate, per un risultato più leggero, potete sostituite la maionese con pari quantità di yogurt greco, oppure potete insaporire l’insalata con una spolverata di curcuma o erba cipollina tritata.
Scopri come preparare l’insalata capricciosa seguendo passo dopo passo la procedura e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l’insalata di cavolo e carote.
vedere il seguito alla pagina successiva
Come preparare un’insalata capricciosa
Passaggio 1
Tagliate le carote, sbucciatele, tagliatele finemente con un pelapatate1 e tagliatele a julienne. Man mano che sono pronte, raccoglietele in una ciotola con acqua ghiacciata e il succo di 1/2 limone: in questo modo rimarranno croccanti e non si scuriranno.
2° passo
Procedi allo stesso modo con il sedano rapa2 e, una volta affettato, mettilo in un’altra ciotola con acqua fredda e il restante succo di limone.
Passaggio 3