Conservazione
Ora che sai come farle in casa alla perfezione, non ti rimarrà che capire come conservare le lasagne alla bolognese per poterle gustare sempre come appena fatte. Iniziamo col dire che le lasagne possono essere conservate sia da crude sia da cotte, per cui sono uno di quei piatti da preparare comodamente in anticipo in vista di un pranzo o una cena con ospiti.
Le lasagne crude si conservano in frigo per circa 24 ore, mentre quelle cotte si manterranno anche per un paio di giorni: in entrambi i casi dovranno essere chiuse in un apposito contenitore ermetico oppure ben coperte con pellicola trasparente per evitare che si secchino. Al momento del servizio, per riscaldare la lasagna senza farla asciugare troppo, ti basterà metterla in forno caldo a 190 °C per non più di 15 minuti.
Se hai utilizzato ingredienti freschi, puoi anche congelare le lasagne prima o dopo la cottura: dureranno in freezer fino a 2 mesi. Nel caso in cui decidessi di congelarle ancora crude, ti consigliamo di farle scongelare in frigo per una notte e poi di lasciarle per qualche ora a temperatura ambiente prima di infornarle.
Anche i condimenti possono essere preparati in anticipo: nello specifico, il ragù alla bolognese si conserva in frigo per 4-5 giorni, coperto con pellicola trasparente o sigillato in un contenitore a chiusura ermetica, e può anche essere congelato e utilizzato al bisogno; anche la besciamella si può congelare, mentre se decidi di riporla in frigo dovrai consumarla entro 2 giorni.