Le proprietà dei fagiolini: quali sono i benefici e come cucinare gli alleati dell’intestino pigro

vedere il seguito alla pagina successiva

I fagiolini sono estremamente versatili e se sei in dubbio su come cucinarli sappi che ci sono davvero mille modi.

Li puoi far lessare, saltare in padella, aggiungere a una pasta, renderli protagonisti di un bella torta salata, oppure puoi gustarli gratinati al forno. Una volta cotti li puoi abbinare a verdure cotte e crude. Hanno un gusto molto delicato, che tende a non coprire gli altri sapori. Per garantirti la qualità migliore, il consiglio è di comprarli freschi. Devono essere di un bel verde brillante e sodi. La cottura può causare una riduzione di alcuni nutrienti come la vitamina C, così come lo scongelamento.

Alcuni modi in cui li puoi cucinare:

  • Fagiolini bolliti: aggiungerli in una pentola con acqua bollette, abbassare la fiamma e lasciarli lessare fino a una decina di minuti. Ti consigliamo di assaggiarli per verificare che abbiano raggiunto la corretta consistenza. A questo punto li puoi scolare e lasciarli qualche minuti a raffreddare in una pirofila prima di utilizzarli per i tuoi piatti.
  • Fagiolini in padella: dopo averli fatti bollire qualche minuto acqua, si possono far saltare i fagiolini in una padella dove hai già messo a rosolare qualche spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva. Lascia i cornetti in padella per qualche minuto in modo che terminino la cottura e si insaporiscano leggermente.
  • Fagiolini con patate: molto utilizzati anche in aggiunta al pesto di basilico, fagioli e patate sono spesso un ottimo abbinamento. Si possono far bollire entrambi in acqua, avendo cura di aggiungere le patate qualche minuto prima dei legumi, oppure far rosolare in padella.

Varietà dei fagiolini

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire