Il limoncello è un liquore dolce tipico della Campania, preparato con scorze di limone macerate nell’alcol etilico e uno sciroppo di acqua e zucchero. La tradizione vuole che si utilizzino i limoni della Costiera Amalfitana, lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento.
Simbolo della Costiera Amalfitana, la storia del limoncello è incerta e le sue origini sono contese tra i territori della Costiera e Capri. La sua popolarità in ogni caso è iniziata nel 1988, quando l’imprenditore Massimo Canale registrò sull’isola il marchio “Limoncello” e il liquore cominciò a essere prodotto a livello industriale.
Preparare il limoncello in casa è facile, serve solo un po’ di pazienza: la fase di macerazione delle scorze dura infatti da sette giorni a un mese, in base all’intensità di gusto che si vuole ottenere, mentre il liquore imbottigliato dovrà riposare per circa 30 giorni prima di essere servito. Otterrai un liquore dal colore giallo intenso, con una gradazione alcolica tra il 20% e il 32% vol, ottimo da servire come digestivo a fine pasto o utilizzare per aromatizzare torte e dolci, come la delizia al limone.
Scopri come preparare il limoncello e prova anche altri liquori fatti in casa, come:
crema di limoncello
liquore al mandarino