Pane senza forno

6- Trascorso il tempo, tagliamo l’impasto in 2 metà uguali. Provate a dargli una forma arrotondata con le mani, aiutandovi con un po’ di farina per lavorarlo più facilmente.

7- Infariniamo bene la superficie e lasciamo riposare per circa 30 minuti. A 25 esatti ungiamo bene una padella su tutti i lati e la lasciamo scaldare a fuoco basso.

8- Mettiamo l’impasto (prendendolo delicatamente) sulla padella, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco molto basso.

9- Ci vogliono circa 12 minuti per cuocere bene da un lato. Poi tiriamo fuori il pane, oliamo nuovamente la padella e cuociamo la parte rimanente ancora per qualche minuto.

vedere il seguito alla pagina successiva

E voilà, ora abbiamo un perfetto pane senza cottura da mangiare appena uscito dalla padella. Se avete una padella molto piccola, potete tagliare l’impasto in più pezzi o fare una pagnotta abbastanza spessa (attenzione però a quest’ultima affinché non esca cruda al centro).

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire