Prepararlo è semplicissimo: i peperoni, lavati e asciugati, vengono cotti in forno per una mezz’ora, poi lasciati raffreddare coperti, spellati e mondati. A quel punto, sarà sufficiente raccogliere la polpa nel boccale di un mixer da cucina insieme a gherigli di noce, parmigiano grattugiato, qualche fogliolina di basilico, uno spicchio d’aglio, un filo generoso di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
Dopo aver frullato il tutto per pochi secondi, il risultato è una salsa dalla consistenza densa e avvolgente, resa ancora più piacevole dal tocco crunchy della frutta secca. Una volta pronto, il pesto di peperoni è ottimo consumato al momento, ma può essere trasferito anche in vasetti sterilizzati dotati di chiusura ermetica e conservati in frigo; se confezionato in grandi quantità, è comodo anche da riporre in freezer per diversi mesi, così da averlo pronto tutto l’anno.