Polpette al sugo: la ricetta tradizionale del piatto succulento e irresistibile

Preparare le polpette: In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, l’uovo, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe e impasta bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Se il composto risulta troppo asciutto, aggiungi un po’ di latte. Forma delle polpette di circa 3-4 cm di diametro.
Rosolare le polpette: In una padella capiente, scalda un po’ di olio extravergine di oliva e rosola le polpette su tutti i lati, finché non sono dorate. Scolale e mettile da parte.
Preparare il sugo: Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco medio fino a che non diventa dorata. Aggiungi la passata di pomodoro e mescola bene. Se desideri un sugo più ricco, aggiungi un bicchiere di vino bianco e lascia sfumare per qualche minuto.
Cuocere le polpette nel sugo: Rimetti le polpette nella padella con il sugo, coprile e cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti, girandole delicatamente a metà cottura. Durante la cottura, se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ di acqua calda.
Servire: Quando le polpette sono cotte e il sugo è denso e saporito, le polpette al sugo sono pronte per essere servite. Puoi accompagnarle con un contorno di purè di patate, riso bianco o pane casereccio per fare la scarpetta!
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: Le polpette al sugo sono perfette per essere servite come secondo piatto, magari accompagnate da un contorno di verdure grigliate o un’insalata fresca. Per un pranzo più ricco, puoi abbinarle a purè di patate o pasta.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire