cumino. Per renderle ancora più irresistibili, puoi farcirle con dei dadini di provola affumicata, pezzetti di caciocavallo o mozzarella ben strizzata, oppure arricchirle con una manciata di pinoli tostati e di uvetta reidratata.
Ottime appena cotte, le polpette al vino bianco sono deliziose anche dopo un po’ di riposo: puoi cuocerle con qualche ora di anticipo, affinché possano assorbire al meglio tutti gli aromi. Se dovessero avanzare, possono essere conservate in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo: sarà poi sufficiente scaldarle al momento in padella o in friggitrice ad aria, insieme al loro fondo di cottura.
Scopri come preparare le polpette al vino bianco seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette al sugo, le polpette al limone e le polpette fritte.
Ingredienti