Lavastoviglie: al momento dell’acquisto, controllate che la vostra borraccia possa essere lavata in lavastoviglie, in questo modo potrete lavarla semplicemente separando il tappo e inserendo le due parti nel cestello superiore prima di avviare un ciclo di pulizia completo;
aceto e bicarbonato: senza dubbio il miglior modo per pulire e igienizzare la vostra borraccia in modo ecologico ed economico, in particolare dopo averla utilizzata con succhi di frutta o bevande zuccherine. Immergete la borraccia in aceto e bicarbonato e lasciate agire per qualche ora prima di risciacquare con acqua calda e lasciare asciugare su un panno da cucina;
sapone per i piatti: una soluzione utile ma non particolarmente consigliabile, a meno che non scegliate un sapone per i piatti ecologico e amico dell’ambiente. Per pulire la borraccia con il sapone per i piatti, procuratevi una spugna o una spazzola con le setole lunghe, così da poterla pulire a fondo, quindi risciacquate con acqua calda e asciugatela con cura;
acqua: ultima ma non certo per importanza, il nostro consiglio è di sciacquare la borraccia con della “semplice” acqua corrente dopo ogni utilizzo, così da evitare la formazione di cattivi odori e averla sempre pronta all’uso.

Pulire la borraccia dell’acqua: quante volte e come farlo in modo corretto
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva