Segnalato un nuovo virus in Cina.

Nelle ultime settimane, in Cina si è registrato un aumento significativo dei casi di infezioni respiratorie associate al metapneumovirus umano (hMPV), suscitando preoccupazione nella popolazione. Questo virus, appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, è stato identificato per la prima volta nel 2001 nei Paesi Bassi ed è stato collegato a infezioni respiratorie di gravità variabile da lievi a gravi, a seconda dello stato di salute dei soggetti che lo contraggono.

L’hMPV non è un nuovo agente patogeno, ma il suo comportamento attuale sta attirando l’attenzione degli specialisti. Studi sierologici hanno dimostrato che circola tra gli esseri umani da oltre sei decenni, anche se la sua recente scoperta ha permesso di comprenderne meglio l’impatto. Secondo l’epidemiologo Alejandro Macías, questo aumento dei casi potrebbe essere correlato alla co-circolazione di altri virus respiratori, come l’influenza e il COVID-19, che ne amplifica la presenza nelle comunità vulnerabili.

Il metapneumovirus umano si trasmette attraverso le secrezioni respiratorie, come quelle espulse quando si tossisce o si starnutisce, e attraverso il contatto con superfici contaminate. I sintomi sono simili a quelli di altri virus respiratori, tra cui febbre, congestione nasale e tosse. Nei casi più gravi, può causare difficoltà respiratorie, che potrebbero portare a bronchiolite o polmonite, soprattutto nelle popolazioni a rischio, come bambini piccoli, anziani e persone affette da malattie croniche.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire