Non esiste un vaccino o un trattamento antivirale specifico per il metapneumovirus umano. L’approccio medico si concentra sull’alleviamento dei sintomi. Tra le misure più comuni vi sono l’idratazione, l’uso di antipiretici e, nei casi più gravi, il ricovero ospedaliero per supporto respiratorio.
Per le persone sane, il riposo a casa è solitamente sufficiente per superare la malattia. Tuttavia, nei gruppi vulnerabili, come i neonati di età inferiore ai sei mesi o gli adulti con patologie preesistenti, si raccomanda di consultare un medico ai primi segni di complicazioni.
L’hMPV può essere confuso con altre malattie respiratorie, manifestandosi con sintomi quali febbre, congestione nasale, tosse persistente e difficoltà respiratorie. Pertanto, la sorveglianza medica e le misure preventive sono essenziali per ridurne l’impatto. Sebbene il virus non rappresenti una minaccia di proporzioni pandemiche, la sua presenza evidenzia l’importanza di rafforzare i sistemi sanitari e di fornire una risposta tempestiva a qualsiasi focolaio.