Fresco e dalla consistenza soffice a cremosa, lo spumone può essere spolverizzato in superficie con uno strato leggero di cacao amaro in polvere, come nella versione qui proposta, oppure può essere guarnito con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato fondente. Chi preferisce potrà optare per il caffè decaffeinato in polvere oppure, per un gusto più intenso e persistente, potrà miscelare parte dell’acqua con il caffè della moka: da lavorare con lo sbattitore sempre ben freddo di frigo.
A piacere puoi aromatizzare lo spumone con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia oppure, per una variante ultra light, puoi sostituire lo zucchero semolato con l’eritritolo: un dolcificante naturale con un indice glicemico pari a zero, ideale per chi è attento alla linea ma non per questo vuole rinunciare a una coccola dolce.
Scopri come preparare lo spumone al caffè seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il dalgona coffee e altri dolci rinvogorenti a base di caffè, oppure cimentati con lo spumone alle fragole.