LEGGI ANCHE
Caffè solubile vs. caffè moka: un confronto su caffeina ed effetti
Metodo di preparazione
Moka ed espresso sono entrambi due metodi di estrazione del caffè che lavorano, però, in maniera differente. Il primo avviene per decompressione e quindi il vapore, generatosi attraverso il calore della fiamma, spingerà l’acqua verso l’alto che bagnerà a poco a poco il caffè, andando a sciogliere le sostanze aromatiche più solubili.
L’acqua utilizzata non deve essere quella del rubinetto “perché ricca di molti elementi che non fanno bene al caffè”, ci spiega Vitiello. Tra questi soprattutto il cloro, disinfettante che ne accentuerà il gusto amaro, “uccidendone tutti i sentori”.
vedere il seguito alla pagina successiva