Ti è mai capitato di ordinare al bar un caffè molto corto credendo potesse fornirti maggiore energia rispetto a uno lungo o preparato con la moka? Sappi che, in questo caso, hai sempre sbagliato. Sì perché è proprio il caffè con la moka ad avere un quantitativo maggiore di caffeina.
“Più è a contatto con l’acqua, più il caffè ne avrà un quantitativo maggiore”, puntualizza il nostro esperto. Quindi con un tempo di estrazione maggiore rispetto a quello dell’espresso – circa 3 minuti la prima e 25-30 secondi il secondo – il caffè con la moka si caratterizza per una quantità di caffeina superiore.
Una tazzina di caffè con la moka può contenere circa 80-120 mg di caffeina, mentre un espresso ne offre mediamente 60-80 mg per porzione. Il contenuto di caffeina può variare in base alla qualità e quantità di miscela impiegata, nonché alla tipologia dei chicchi impiegati.