Caffè espresso vs moka: Valerio Vitiello spiega le differenze su gusto, preparazione e caffeina

“Se usiamo miscele con sola Robusta, oppure con una percentuale di Robusta al suo interno, avremo un grado di caffeina molto più elevato; se utilizziamo miscele, blend o monorigini 100 per cento Arabica, la quantità sarà inferiore”.

Come dicevamo, poi, la quantità di caffeina varia anche tra caffè espresso corto e lungo: nel primo, contrariamente a quanto si possa pensare, ve ne è un quantitativo minore. La differenza sostanziale sta nella consistenza e nel sapore: il corto è più corposo, avvolgente e, generalmente, dal gusto più acidulo. “Questo perché nella prima fase vengono estratti gli acidi clorogenici del caffè, mentre nella seconda ci sarà un bilanciamento”.

Espresso vs moka: qual è il migliore?

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire