Cartellate: la ricetta dei dolci natalizi della tradizione pugliese e lucana

La  versione pugliese  , quella che vi presentiamo oggi, prevede che le cartate siano realizzate con farina 00, vino bianco, lievito e olio extravergine di oliva, che noi abbiamo aromatizzato a caldo con scorze di clementine per renderle incredibilmente profumate. Croccanti, friabili e deliziose, per prepararle serve solo un po’ di pazienza e un pizzico di manualità, necessaria per dare alle cartellette la loro tipica forma. L’impasto si prepara in pochi minuti, e dopo un breve riposo è pronto da stendere, formando una sfoglia sottile; Viene poi divisa in diverse strisce, pizzicate in più punti con le dita e arrotolate su se stessa. Questo passaggio potrebbe non essere molto semplice per te se è la prima volta che provi questi dolci, ma segui semplicemente le nostre istruzioni per riuscirci senza particolari difficoltà.

Per ottenere un risultato perfetto, il segreto è lasciare asciugare le cartellette per qualche ora a temperatura ambiente prima di procedere a friggerle: in questo modo non assorbiranno troppo olio e la consistenza finale sarà friabile e leggera. Per mantenerli croccanti consigliamo di condirli con miele o vincotto tiepido poco prima di servire.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire