Per prima cosa laveremo bene le patate, le cuoceremo con la buccia quindi cercheremo di eliminare eventuali residui che potrebbero avere. Cuocerle con la buccia fa sì che la patata assorba meno acqua e, se ciò non bastasse, le dona un sapore molto più intenso.
Ora che sono puliti, li cuociamo in una pentola con acqua finché non saranno morbidi. Per verificarlo possiamo bucherellarli con una forchetta.
Una volta spento il fuoco, togliamo subito le patate dall’acqua in modo che non ne assorbano nulla.
Li mettiamo in un contenitore, li lasciamo raffreddare un po’ e quando sono pronti da maneggiare, togliamo il guscio.
Schiacciamo le patate calde nello stesso modo in cui facciamo una purea, aggiungendo solo sale e pepe. Dobbiamo fare attenzione a non lasciare un solo pezzo intatto perché durante la preparazione dell’impasto questo sicuramente ci darà fastidio.
Aggiungete l’uovo, mescolate bene e aggiungete poco a poco la farina. Cerchiamo di incorporarlo poco a poco, senza aggiungere l’intero importo stanziato.
Lo giriamo sul piano di lavoro e lo impastiamo un po’ per integrarlo, dovrebbe risultare un panino liscio e morbido. Ora se vediamo che manca la farina la aggiungiamo, poiché ci sono molti fattori che possono far variare un po’ le quantità, come l’umidità della farina, se le patate hanno assorbito acqua o magari la dimensione dell’uovo.
Per questo ti dico che se ti sembra che manchi un po’ di farina, aggiungine un po’ senza paura.
L’assemblaggio degli gnocchi di patate più deliziosi
Adesso inizieremo a formare delle strisce di pasta, ne prendiamo una quantità e cominciamo a stenderla con il palmo della mano, dovranno essere spesse circa un dito. Formiamo prima tutte le strisce in modo che abbiano tutte più o meno la stessa forma e quantità.