Confezionarle in casa è molto semplice: basterà amalgamare acqua, lievito di birra fresco, farina, olio e sale fino a ottenere un panetto compatto, lasciarlo lievitare fino al raddoppio del suo volume iniziale, quindi ricavare 6 palline. Trascorso un ulteriore tempo di riposo di circa 40 minuti, queste vengono stese con i polpastrelli e spennellate di abbondante za’tar, precedentemente miscelato a un generoso filo di olio extravergine di oliva.
Dopo il passaggio in forno, otterremo delle focaccine ben alveolate all’interno e super fragranti, dall’intenso gusto fresco e aromatico. Deliziose da sole, sono ottime anche da posizionare al centro del tavolo, nel cestino del pane, per accompagnare a secondi e contorni di ogni tipo, oppure da spalmare con del formaggio cremoso e gustare come spuntino.
Lo za’tar può essere acquistato già pronto nei negozi specializzati in generi alimentari etnici oppure online ma, se desideri, puoi realizzarlo da te: a piacere puoi utilizzare, oltre alle tre spezie principali, anche origano, semi di cumino e di finocchio, santoreggia, maggiorana e, se ne hai a disposizione, sommacco (bacca dall’intenso sapore fruttato e asprigno, originaria dell’Iran) e issopo.