Tra leggenda e realtà, nella notte tra il 28 e il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, si celebra un rito antico e suggestivo, noto come la barca o veliero di San Pietro. Di origine contadina, questa tradizione si celebra soprattutto nelle campagne e, proprio come tutti quei rituali legati al mondo rurale, presagiva le future condizioni meteorologiche rivelando, di conseguenza, come sarebbero stati i raccolti agricoli e la pesca. L’antico sentimento popolare, profondamente legato ai fenomeni atmosferici, diede quindi luogo a questa curiosa usanza.
Diffusa in diverse zone del Nord Italia, in particolare in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Lombardia, Liguria, Piemonte e in alcune vallate della Toscana Nord-occidentale (Garfagnana e media valle del Serchio), ha bisogno di pochi ingredienti (acqua e albume), un semplice contenitore di vetro e l’attesa durante una sola notte specifica, quella appunto tra il 28 e il 29 giugno.
Come si forma la barca di San Pietro