Lasagne alla bolognese: la ricetta originale

Consigli
La ricetta originale delle lasagne alla bolognese prevede l’impiego della sfoglia agli spinaci ma, in alternativa, puoi utilizzare quella classica all’uovo o anche, quando non hai molto tempo a disposizione, acquistare la sfoglia pronta, sia fresca sia secca. Se opti per quest’ultima e decidi di metterla direttamente in teglia senza sbollentarla, il nostro consiglio è quello di realizzare una besciamella e un ragù più “lenti”: in questo modo la pasta cuocerà perfettamente.

Per un ragù più cremoso, puoi aggiungere un bicchiere di latte durante l’ultima mezz’ora di cottura oppure, per smorzare l’acidità del pomodoro, puoi unire 1/2 cucchiaino di zucchero. Per una riuscita ottimale ti suggeriamo poi di non scegliere una carne troppo magra e di procurarti preferibilmente un macinato misto di manzo e di maiale da arricchire, a piacimento, con della salsiccia o della pancetta a cubetti. Ottimi anche il muscolo di manzo, la pancia, la spalla o la punta di petto: tagli ricchi di collagene solitamente impiegati al posto del tradizionale diaframma, ormai pressoché introvabile in macelleria.

Le lasagne sono un primo ricco e sostanzioso, tanto da essere considerato spesso un piatto unico. In occasione del pranzo della domenica o di una cena con degli ospiti, tuttavia, sono solitamente accompagnate da un secondo, che dovrà essere leggero e delicato, così da bilanciare l’abbondanza della portata principale. Con le lasagne al ragù di carne puoi abbinare, ad esempio, delle scaloppine al limone o dei bocconcini di tacchino in padella, con quelle di mare puoi proporre del pesce spada gratinato o del salmone alla piastra, mentre con le lasagne al ragù di verdure ti suggeriamo di servire pietanze vegetariane, come polpettine di ceci o una frittata di porri.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire