q.b.
SALE
q.b.
Le lasagne alla bolognese sono un grande classico della cucina italiana, il primo piatto del pranzo della domenica per eccellenza, ideale da servire anche in occasione di feste e cene in compagnia. Appartenenti alla tradizione emiliana, in particolare a quella della città di Bologna, le lasagne sono amate e conosciute in tutte le regioni d’Italia e anche all’estero, tanto da essere considerate un vero e proprio simbolo gastronomico del nostro Paese. La ricetta originale, depositata presso la Camera di Commercio, vede l’alternarsi in teglia di strati di pasta fresca all’uovo agli spinaci, ragù alla bolognese, besciamella e formaggio grattugiato: per un tripudio di sapori e consistenze cui sarà difficile resistere.
Il nostro Michele Ghedini ti svela qui tutti i trucchi e i segreti per confezionarle a regola d’arte, a partire dalla sfoglia, che dovrà essere, a differenza delle classiche lasagne della nonna, rigorosamente verde. Per prepararla, ti basterà sbollentare gli spinaci, farli raffreddare velocemente in una ciotola con acqua ghiacciata e frullarli poi, dopo averli strizzati con cura, con l’ausilio di un mixer a immersione. A questo punto non ti rimarrà che raccogliere in una terrina la purea di spinaci con la farina 00, la semola di grano duro, l’uovo, un filo d’olio e un pizzico di sale, amalgamare gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo e far riposare quindi il panetto in frigo, avvolto con pellicola trasparente, per almeno 1 ora.
Una volta tirata la pasta in una sfoglia sottile con l’apposita macchinetta sfogliatrice, non ti rimarrà che scottarla in acqua bollente leggermente salata, farla asciugare poi su un telo di cotone pulito e alternarla quindi in una pirofila a strati di cremosa besciamella, ragù di carne e parmigiano grattugiato: per un risultato da acquolina in bocca davvero irresistibile.