Lasagne alla bolognese: la ricetta originale

Per un ragù alla bolognese come tradizione comanda, sarà importante rosolare il macinato misto di manzo e di maiale in una casseruola capiente con la pancetta sfrigolante, un trito di carota, sedano e cipolla e una spruzzata di vino bianco, e lasciar cuocere quindi il tutto dolcemente per almeno un paio d’ore insieme alla passata e al concentrato di pomodoro. Oltre a seguire tutti questi accorgimenti, tuttavia, per una riuscita impeccabile, non dimenticare di realizzare il giusto numero degli strati, che nella “lasagna perfetta” dovranno essere almeno 4 o 5, di non lesinare con il condimento e di resistere poi alla tentazione di sporzionare subito la pasta al forno: il rispetto dei tempi di riposo dopo la cottura garantirà, infatti, una fetta compatta e ben stratificata al taglio che non si sfalderà sul piatto.

Ricche, cremose, succulente e ottime anche per il pranzo di Natale, le lasagne possono essere declinate in tantissime versioni: ci sono ad esempio altre varianti regionali, come le lasagne napoletane (o di Carnevale) e quelle alla siciliana con piselli, alternative in bianco dal gusto più delicato oppure le lasagne vegetariane, perfette per chi segue un’alimentazione priva di derivati animali. Non possono poi mancare quelle che vedono protagonisti ingredienti stagionali, per cui via libera alle lasagne ai carciofi in primavera, a quelle alla zucca in autunno e a quelle con i broccoli in inverno.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire