I fagioli, per esempio, si utilizzano freschi o essiccati e non se ne consuma il baccello, del fagiolino si mangia, invece, tutto. Lo si raccoglie quando i suoi semi (ovvero i piccoli fagioli che contiene) sono ancora immaturi. I baccelli sono abbastanza lunghi, dai 5 ai 20 cm e possono contenere 4-6 semi (talvolta si arriva a 10). La pianta è caratterizzata da un fusto erbaceo, di colore verde e di lunghezza diversa a seconda delle varietà (dai 35 cm ai 2 metri per le rampicanti). Pensa che in natura esistono più di 130 varietà di fagiolini: insomma, la scelta non manca.
