Le proprietà dei fagiolini: quali sono i benefici e come cucinare gli alleati dell’intestino pigro

I fagiolini sono, come abbiamo anticipato, indicati nelle diete ipocaloriche e hanno proprietà diuretiche e remineralizzanti, perché contengono la vitamina A, la vitamina C, potassio, calcio, fosforo e magnesio.  Sono consigliati per chi soffre di gastriti, poiché sono privi di componente acida. Hanno un basso Indice Glicemico (IG),  quindi possono essere consumati anche da chi soffre di diabete, saziano, depurano e fanno assorbire meno grassi, colesterolo e zuccheri. Sono ideali in gravidanza,

I fagiolini sono un prodotto adatto davvero a grandi e piccini, ma hanno anche alcune controindicazioni. Potrebbero dover fare attenzione, vista la presenza di vitamina K, le persone che assumono fluidificanti del sangue. Un consumo moderato non dovrebbe creare problemi.

Come cucinarli

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire