
Penne all’arrabbiata: la ricetta tradizionale del primo piatto tipico della cucina romana
Le penne all’arrabbiata sono un grande classico della tradizione italiana. Si tratta di un primo piatto squisito nella sua semplicità che vede protagonista il sugo all’arrabbiata: un condimento appetitoso e piccante tipico della cucina romana e laziale a base di pomodori pelati, aglio, olio, peperoncino e prezzemolo tritato.
Pietanza economica e popolare, preparata con ingredienti semplici e poveri, l’arrabbiata, al pari di carbonara, amatriciana e cacio e pepe, è una delle paste più amate e servite nelle osterie della Capitale. Se desideri, puoi aumentare o diminuire il grado di piccantezza secondo il gusto personale, puoi sostituire il peperoncino secco con quello fresco o in polvere, oppure puoi utilizzare la polpa di pomodoro in alternativa ai pelati schiacciati.
Una volta pronta, puoi portare in tavola la pasta all’arrabbiata per qualunque pranzo o cena di famiglia, magari cosparsa in superficie con una manciata generosa di Pecorino romano Dop, come previsto da alcune varianti, oppure puoi servirla per una serata tra amici organizzata senza troppo preavviso, in accompagnamento a un calice di vino rosso corposo.
Scopri come preparare le penne all’arrabbiata seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti