Perché la moka si chiama così: la storia della caffettiera più famosa d’Italia

Non servirebbe neppure precisarlo: la moka è molto più di un semplice strumento per preparare il caffè. È un oggetto di culto, un’icona di design da esporre al MoMa di New York, un’invenzione rivoluzionaria, un simbolo dell’identità italiana che scandisce il risveglio di milioni di persone, generazione dopo generazione. Si riconosce a occhi chiusi il suo inconfondibile gorgoglio, così come l’aroma di caffè appena pronto che sprigiona: la moka è protagonista di un rituale che si ripete da decenni (quasi un secolo, se prendiamo in considerazione l’anno del debutto della sua produzione, il 1933) occupando un posto d’onore nella cultura gastronomica domestica made in Italy. Ma perché si chiama così? E come è nata? Andiamo alla scoperta delle sue origini e della sua storia.

Perché la moka si chiama così? Tutto ruota attorno al caffè

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire