Il risultato sono dei finger food umidi e appetitosi, da gustare ben caldi all’ora dell’aperitivo o in occasione di un buffet di festa. Se desideri, puoi renderli ancora più golosi e filanti sistemando al centro di ogni bocconcino un cubetto di formaggio e ricoprirli con una doppia panatura. Noi abbiamo conferito un maggiore tocco aromatico con la noce moscata ma, se non ce l’hai o non ti piace, puoi ometterla o sostituirla con paprica dolce o curcuma in polvere.
Per una resa impeccabile, ti suggeriamo di scegliere una varietà di zucca dalla polpa soda e poco acquosa: tra le migliori per questo genere di preparazioni ci sono la Mantovana, l’Hokkaido e la Delica. Ottime da sole, queste polpettine sono ancora più deliziose se servite insieme a una ciotolina di dressing allo yogurt o una salsina a tuo piacimento.
Scopri come preparare le polpette di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di fiori di zucca, le polpette di broccoli e le polpette di cavolfiore.
Come preparare le polpette di zucca