Dite sempre la verità – Quando si richiede un bonus è molto importante fornire informazioni veritiere e verificabili sul tipo di permesso di cui si è in possesso, sulla propria situazione economica e sul tempo trascorso in Italia al momento della richiesta del bonus, e altro ancora generalmente sulla tua situazione personale. Le autorità italiane spesso effettuano controlli casuali sui beneficiari di sussidi e potresti finire nei guai con la legge se menti o fai una dichiarazione falsa.
Non dare ascolto alle voci – Se un amico ti dice che il governo vuole dare soldi a tutti o che le autorità non controllano chi riceve un bonus, probabilmente non è vero. Assicurati di verificare le informazioni fornite tramite risorse affidabili e accurate o contatta i servizi pertinenti disponibili.
Attenzione alle truffe e alle frodi – Siamo consapevoli che alcune persone chiedono soldi per aiutare i migranti a ottenere bonus. Non fidatevi di loro e chiedete aiuto ad un CAF o ad un Patronato, come l’INCA CGIL o l’ANOLF.
Controlla sempre i requisiti per richiedere un bonus : è davvero importante comprendere i requisiti prima di richiedere qualsiasi bonus. Se ricevi denaro o benefici senza averne diritto rendendo false dichiarazioni, rischi di vederti revocare il beneficio, di dover restituire tutto il denaro ricevuto e, in alcuni casi, di dover affrontare procedimenti penali.
Prenditi il tuo tempo : prima di fare domanda, assicurati di comprendere i requisiti e come funziona il servizio. Se hai diritto al beneficio, attendere qualche giorno per comprendere appieno il tutto non ti impedirà di ricevere il bonus.
Fare domande – È molto importante fare domande per essere sicuri di comprendere nel dettaglio le procedure da seguire e per fugare ogni vostro dubbio. Se fai domanda tramite un CAF o un Patronato, ricorda che questi uffici sono lì per aiutarti, quindi non preoccuparti di disturbarli.
Fai attenzione a cosa firmi – Se un CAF o un Patronato ti aiutano a fare domanda, questi uffici non sono responsabili di ciò che firmi e dichiari per ricevere il bonus. Se non capisci cosa stai firmando, chiedi a qualcuno di tradurlo per te. Se ti viene chiesto di firmare una dichiarazione che non riflette la tua situazione personale, elimina le parti false e scrivi invece il tuo vero stato. Questo ti aiuterà a evitare di fare false dichiarazioni.
Sii paziente – Comprendiamo che desideri ricevere il denaro immediatamente, ma il sistema amministrativo può essere lento.
Contatta Refugee.Info – Se hai bisogno di chiarimenti sui requisiti, hai sentito voci su un bonus o hai bisogno di aiuto con la tua domanda, inviaci un messaggio. Faremo del nostro meglio per fornirti le informazioni di cui hai bisogno, inclusi requisiti e servizi in grado di fornirti un supporto personalizzato.
Parla con il tuo avvocato – Se scopri che stai prendendo un bonus senza soddisfare i requisiti, assicurati di contattare il tuo avvocato. Se non hai un avvocato, inviaci un messaggio privato su Facebook e faremo del nostro meglio per trovare supporto legale nella tua zona.
Quali bonus sono disponibili?
In Italia sono diversi i bonus e i benefici che puoi ricevere se soddisfi i requisiti. In questa sezione presenteremo alcuni degli aiuti disponibili a livello nazionale, ma spesso regioni e comuni offrono altri tipi di benefici.
Ti consigliamo di visitare il sito web del tuo comune o di contattare il CAF (Centro Assistenza Fiscale) o il Patronato locale per verificare tutte le opzioni a tua disposizione.
Per saperne di più sui bonus e benefici implementati durante la pandemia Covid-19:
Reddito di cittadinanza
Reddito di Cittadinanza è un assegno mensile per le famiglie a basso reddito destinato ad aiutarle a pagare le spese di base come cibo, bollette e affitto.
Dal 1° gennaio 2023, se hai un’età compresa tra 18 e 59 anni, potrai usufruire del Reddito di Cittadinanza solo per 7 mesi. Puoi beneficiare del Reddito di cittadinanza per 18 mesi se hai un nucleo familiare con minori, disabili o persone di 60 anni o più.
L’importo del premio dipende dal tuo ISEE , strumento utilizzato per misurare la situazione economica delle famiglie in Italia.
Per avere diritto al Reddito di Cittadinanza è necessario:
Dimostra che sei in Italia da 10 anni e che hai risieduto in Italia negli ultimi 2 anni,
Possedere una Ex Carta di soggiorno O lo status di rifugiato O un permesso di protezione sussidiaria,
Avere un reddito pari o inferiore a 3000 euro lordi. Se il reddito è superiore a 3000 euro lordi bisogna dichiararlo all’INPS.
Partecipare a progetti che contribuiscono alla società civile
Puoi saperne di più sui requisiti qui .