Tutto sui mestoli: le tipologie più diffuse e come usarli

Sfatiamo un grandissimo mito: la schiumarola, ovvero il mestolo tondo con i buchini, non serve per scolare i fritti (anche se può essere tranquillamente usata anche per questo scopo) ma nasce per eliminare la schiuma che si forma quando facciamo bollire carne e verdure o quando prepariamo un brodo. La sua forma particolare, infatti, permette di rimuovere tutte quelle impurità che salgono sulla superficie dei liquidi, impurità che potrebbero rovinare il gusto dei nostri piatti. In realtà per togliere gli alimenti dall’olio bollente, o scolare piccole quantità di pasta, dovresti usare il “ragno da cucina”, una sorta di schiumarola costituita da una rete a maglie larghe.

4. Spatola

Se ami preparare i dolci la spatola non può assolutamente mancare tra i tuoi mestoli. Proprio come la classica spatola da cemento o stucco è un utensile piatto molto utile per decorare le torte e spalmare le creme in modo uniforme, ma può esserti utile anche nella preparazione di ricette salate, per esempio le lasagne quando vai a spalmare la besciamella. Inoltre è molto comoda per recuperare tutti i residui da teglie, pentole e padelle, l’importante è fare attenzione a non rovinarle e proprio per questo sarebbe meglio scegliere spatole in silicone.

5. Pinza

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire