Tutto sui mestoli: le tipologie più diffuse e come usarli

Tutti gli amanti della carne devono necessariamente avere nel cassetto della dispensa un forchettone, migliore amico di chi prepara spesso il barbecue o comunque cucina spesso la carne. Questa sorta di forchetta gigante serve a tagliare meglio le carni, tenute ferme dai rebbi con una mano mentre l’altra esegue il taglio, ma è ottima anche per girare gli arrosti o la carne in cottura alla brace. Ma il forchettone non è utile solo per i secondi, è anche molto comodo per arrotolare gli spaghetti da disporre nei piatti in mancanza di altri strumenti appositi.

8. Ramaiolo o coppino

Probabilmente non lo conosci con questo nome e lo hai sempre chiamato solo “mestolo”, oppure “coppino”, nome usato a livello regionale: ma siamo sicuri che in cucina hai almeno un ramaiolo. Si tratta del mestolo a coppa caratterizzato da una base conca tondeggiante. Serve per mescolare, ma soprattutto per servire con comodità tutti piatti liquidi o con una buona componente brodosa come brodi, zuppe, minestre e vellutate. Se è munito anche di becco, invece, è specifico per versare condimenti e salse.

9. Palafritto

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire