Il risultato sarà un vero e proprio comfort food da portare in tavola, caldo e fumante, per ristorarsi al termine delle rigide giornate invernali. Per una riuscita ottimale, non dimenticare di utilizzare un buon brodo di pollo o di gallina, prediligendo volatili allevati all’aperto e senza l’utilizzo di antibiotici.
Nato come piatto di recupero, la zuppa alla santè è divenuta una portata tradizionale di molte zone dell’Italia centro-meridionale: oltre che in Molise, infatti, viene realizzata anche in Abruzzo e Cosenza, dove viene proposta solitamente per il pranzo del 26 dicembre. A seconda della zona di provenienza, poi, non è raro gustarla con l’aggiunta di uova sode sminuzzate, fagioli cannellini, patate lesse ridotte in purea e macinato di carne mista.
Scopri come preparare la zuppa alla santè seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la minetra maritata napoletana.
Come preparare la zuppa alla santè
Step 1
Prepara le polpette di carne. Raccogli in una ciotola il macinato di manzo con l’uovo e il parmigiano grattugiato 1, aggiusta di sale e di pepe, e amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.